CALENDARIA 2022 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANTONIO CIMA: CERIMONIA INTITOLAZIONE AULE SCOLASTICHE
- Dettagli
- Categoria principale: menu principale
- Scritto da Responsabile Sito
- Visite: 701
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANTONIO CIMA: CERIMONIA INTITOLAZIONE AULE SCOLASTICHE A FIGURE FEMMINILI PRESENTI IN CALENDARIA 2022
Proseguiamo con le intitolazioni delle nostre aule scolastiche ad altre due grandi donne presenti in Calendaria 2022.
La classe 3A dedica la propria aula a Frantiska Plaminkova, insegnante, giornalista, politica, nota “Madame Plam-Plamka”, piccola fiamma.
Frantiska combatte per affermare l’uguaglianza delle donne nel lavoro e nella politica, sostiene il diritto di voto alle donne, fa parte del Consiglio comunale di Praga, diventa membro della Società delle Nazioni e ricopre la carica di senatrice.
Nel 1939 Frantiska scrive una lettera a Hitler in cui critica il suo regime, viene arrestata e portata nel campo di concentramento di Theresienstadt: il 30 giugno 1942 viene fucilata nel poligono di tiro di Kobylisy.
La classe 3C intitola la propria aula a Mary Elmes, giusta tra le nazioni: la vocazione umanitaria la spinge prima in Spagna in aiuto delle vittime della guerra civile, poi nel sud della Francia, dove Mary si prende cura dei profughi ispanici e in cui resta anche durante l’occupazione nazista.
Prende a cuore la drammatica condizione delle famiglie ebree nel campo di Rivesaltes, punto di partenza per i campi di concentramento. Porta in luoghi sicuri bambini e bambine, salvando le loro vite. Viene quindi arrestata, ma affronta con coraggio la prigionia.
Grazie alle testimonianze di chi ha strappato alle deportazioni, sarà riconosciuta Giusta tra le nazioni nel 2013 dallo Yad Vashem e il suo operato eroico entrerà nella memoria comune.
Con il contributo della
SANTA ALENIXEDDA: CERIMONIA INTITOLAZIONE AULE SCOLASTICHE
- Dettagli
- Categoria principale: menu principale
- Scritto da Responsabile Sito
- Visite: 665
CERIMONIA INTITOLAZIONE AULE SCOLASTICHE A FIGURE FEMMINILI PRESENTI IN CALENDARIA
Il 1° giugno abbiamo intitolato anche l’aula della classe 5A del plesso di scuola primaria Santa Alenixedda a un’altra grande donna di Calendaria: Mary Elmes, giusta fra le Nazioni, studiosa, accademica, linguista, operatrice umanitaria.
Mary Elmes salva la vita a centinaia di bambine e bambini, donne e uomini ebree/i: nel 1942, riesce a portare in salvo circa 427 ebrei destinati al centro di smistamento di Rivesaltes. Il suo coraggio arriva all'attenzione della Gestapo e nel 1943 viene arrestata per sei mesi. Per tutto il resto della sua vita parla poco di ciò che ha fatto durante la guerra.
Nel 2011 è insignita del più alto riconoscimento d’Israele: Giusta tra le Nazioni.
Con il contributo della
CERIMONIA INTITOLAZIONE AULE SCOLASTICHE
- Dettagli
- Categoria principale: menu principale
- Scritto da Responsabile Sito
- Visite: 651
CERIMONIA INTITOLAZIONE AULE SCOLASTICHE A FIGURE FEMMINILI PRESENTI IN CALENDARIA
Per l’anno 2022 l’associazione Toponomastica femminile ha realizzato Calendaria 2022: un calendario trilingue (italiano-francese-inglese), dedicato a 62 donne europee del passato, che hanno dato un contributo alla costruzione della società.
Partendo dalle scelte lavorative in cui si sono contraddistinte tante donne presenti in ciascuna settimana di Calendaria, sono state approfondite le attività svolte per collegarle agli articoli della nostra Costituzione e agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030: ciò ha costituito i contenuti dell’Educazione civica di 45 classi.
Alla presenza di alunne, alunni, genitori, docenti, della referente e coordinatrice del progetto M. Carmen Sulis, della referente regionale di Toponomastica femminile Agnese Onnis, il 30 giugno sono state intitolate:
-un’aula della sezione C della scuola dell’infanzia Alberto Riva ad Ángeles Alvariño Gonzales
-due aule delle classi 5A e 5B della scuola primaria Alberto Riva a Concepción Arenal e a Berta Pipina
5A Riva
5B Riva
-un’aula della classe 5A della scuola primaria Buon Pastore a Ildegarda di Bingen
-un’altra aula della classe 5A della scuola primaria Santa Caterina ad Ángeles Alvariño Gonzales
Con il contributta della
Progetto IpazIA Agenzia Spaziale Italiana
- Dettagli
- Categoria principale: menu principale
- Scritto da Responsabile Sito
- Visite: 746
Progetto IpazIA promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana
"Le classi 3^D e 3^F del plesso di Via Piceno, hanno partecipato al progetto IpazIA promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana e rivolto alle studentesse e agli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado e delle classi prime della scuola secondaria di secondo grado.
Il progetto educativo si è sviluppato in due fasi.
La prima fase di carattere teorico, attraverso dei video collegamenti con gli esperti dell'ASI, ha permesso alle alunne e agli alunni di apprendere:
- come si vive a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS);
- quali sono le sfide per la realizzazione di uno strumento adatto al volo spaziale;
- i primi rudimenti di Intelligenza Artificiale.
La seconda fase di carattere pratico nella quale le ragazze e i ragazzi hanno potuto:
- progettare un manufatto 3D contenente i componenti hardware essenziali per la realizzazione di un "Assistente Vocale" che supporti gli astronauti durante le loro missioni;
- ideare un set di domande/risposte per istruire l'Assistente Vocale.
La premiazione è fissata per il giorno 6 giugno e il miglior progetto verrà presentato all'astronauta Samantha Cristoforetti al suo ritorno dalla missione Minerva.
Sarebbe fantastico poter incontrare la prima donna italiana ad entrare negli equipaggi dell'Agenzia Spaziale Europea.
È possibile visualizzare i lavori realizzati dalle alunne e dagli alunni delle due classi cliccando sui link seguenti
PRIMO E TERZO PREMIO RALLY MATEMATICO TRANSALPINO
- Dettagli
- Categoria principale: menu principale
- Scritto da Responsabile Sito
- Visite: 878