COMUNICAZIONE PER I GENITORI DELLE ALUNNE E DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA ALBERTO RIVA
COMUNICAZIONE PER I GENITORI DELLE ALUNNE E DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA ALBERTO RIVA
AVVIO INSEGNAMENTO LINGUA SARDA IN ORARIO EXTRASCOLASTICO
Si comunica che l’ICS Santa Caterina è stata autorizzato dalla Regione Autonoma della Sardegna ad attuare alcuni progetti relativi all’Insegnamento della lingua sarda per l’anno in corso, in base alla L.R. 22/2018 artt. 17 e 19; DGR 44/35 del 4.09.2020 e 46/67 del 24.09.2020 in orario extracurricolare per la Scuola dell’Infanzia.
La linea di intervento è:
- FRAILES - Fucine di Lingue sarde: Laboratori Didattici Extracurriculari, destinatari/e alunni/e della scuola dell’infanzia.
L’attività di insegnamento è affidata a docenti esterni/e qualificati/e, con conoscenza della lingua.
Le attività si svolgeranno nei giorni 8, 15, 22 e 29 maggio 2021 in orario extrascolastico.
I contenuti dei progetti saranno i seguenti:
-LA TERAPIA DEGLI ANIMALI PER UNA NUOVA SOCIALIZZAZIONE
I/Le bambini/e, guidati da operatori e cani qualificati, avranno l’opportunità di sperimentare e interpretare la varietà delle percezioni sensoriali.
Attraverso le lezioni di didattica veterinaria verranno rinforzati concetti di base di educazione alla salute e di corretta gestione dell’animale in ambiente domestico.
CONTENUTI:
- storia del cane e delle sue attività di collaborazione con l’uomo con particolare riferimento a usi e tradizioni sarde (es: i proverbi, la caccia, la transumanza etc);
- incontri con l’animale presente;
-osservazione ed esplorazione dell’animale, indicazione dei concetti base che riguardano l’animale e la corretta modalità di avvicinamento e interazione
-fare le coccole, toccare e nominare o indicare le diverse parti del corpo;
-i messaggi che il cane comunica;
-farsi capire: i comandi di base;
-condurre il cane al guinzaglio attraverso dei percorsi semplici e strutturati;
-elaborazione grafico pittorica;
-animazione alla lettura.
Lingua sarda:
- raggiungimento, da parte di alunne/i di un sufficiente grado di competenza attiva e passiva sulla lingua sarda, con la quale potersi esprimere nella vita quotidiana;
-ampliamento del proprio linguaggio;
-incentivazione e sensibilizzazione in favore delle nuove generazioni all’utilizzo della lingua sarda.
-S'ORTU MANNU
CONTENUTI:
• Introduzione all'Agricoltura Biologica
• la stagionalità delle piante da orto
• le lavorazioni del suolo
• la ciclicità delle operazioni colturali
• gli strumenti per l'orticultura
• introduzione alle famiglie di piante orticole e officinali
• panoramica botanica sulle più comuni piante da orto
Parassiti e malattie
• perché le piante si ammalano?
• perché i parassiti sono dannosi?
• l'importanza della prevenzione
• i principali metodi di irrigazione
• le tecniche colturali più comuni
• la difesa dai parassiti e dalle malattie
• scelta ponderata dei semi e delle piantine
• scelta degli strumenti, dell'attrezzatura e dell'abbigliamento
• norme di sicurezza in orto
Lingua sarda:
- raggiungimento, da parte di alunne/i di un sufficiente grado di competenza attiva e passiva sulla lingua sarda, con la quale potersi esprimere nella vita quotidiana;
- - ampliamento del proprio linguaggio;
- incentivazione e sensibilizzazione in favore delle nuove generazioni all’utilizzo della lingua sarda.
Le docenti avranno cura di informare le famiglie.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Massimo Spiga
LINK PER ADERIRE AL PROGETTO:
QUARANTENA DISPOSTA DA ATS SARDEGNA CLASSE 2B SCUOLA SECONDARIA ANTONIO CIMA
COMUNICAZIONE PER I GENITORI DELLA CLASSE 2B DELLA SEDE DI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANTONIO CIMA
Si comunica che l'ATS Sardegna ha stabilito la quarantena per la classe 2B della scuola secondaria di primo grado Antonio Cima dal 12 al 24 aprile compreso.
SOSPENSIONE PROVE INVALSI
SOSPENSIONE PROVE INVALSI SCUOLA SECONDARIAA DI I GRADO
ANTONIO CIMA e VIA PICENO
Il calendario per le classi terze, della scuola secondaria di I grado Antonio Cima e Via Piceno, relativo alle prove INVALSI nazionali è momentaneamente sospeso.
Tale disposizione resta vigente a seguito dell'istituzione da parte del Ministero della salute della cosiddetta "zona rossa" nella regione Sardegna.
Un nuovo modo di valutare nella Scuola Primaria O. M. 172 del 4 dicembre 2020
Per i genitori delle alunne e degli alunni
Un nuovo modo di valutare nella
Scuola Primaria
O. M. 172 del 4 dicembre 2020
SOSPENSIONE ATTIVITA' DIDATTICA 15 E 16 FEBBRAIO 2021
COMUNICAZIONE PER I GENITORI DELLE ALUNNE E DEGLI ALUNNI
SOSPENSIONE ATTIVITA' DIDATTICA 15 E 16 FEBBRAIO 2021
Come da calendario scolastico regionale e da delibera del Consiglio di Istituto, le attività didattiche saranno sospese nelle giornate del 15 e 16 febbraio 2021.