CIRCOLARE N. 130 ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO A.S. 2021-2022. CALENDARIO ESAMI CLASSI TERZE
IN ALLEGATO: CIRCOLARE N. 130 ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO A.S. 2021-2022. CALENDARIO ESAMI CLASSI TERZ
CIRCOLARE N. 125 - ISCRIZIONE BIBLIOTECA DIGITALE
“Biblioteche Scolastiche Innovative” offre a studenti, a studentesse e a tutto il personale della scuola, un servizio di prestito gratuito di ebook, audiolibri, risorse musicali, documentari anche a supporto e approfondimento delle attività svolte in classe.
In allegato la Circolare n. 125 con le informazioni e i moduli d'iscrizione in formato word e pdf.
CIRCOLARE N. 121 - PROCEDURE DA ATTUARE IN CASO DI EMERGENZA
In allegato le procedure da attuare in caso di emergenza
Attivazione di uno Sportello d’ascolto
Attivazione di uno Sportello d’ascolto
Ai genitori delle alunne e degli alunni dell’ICS Santa Caterina,
desideriamo informarVi che a partire dall’11 aprile 2022 e fino al 9 giugno 2022 verrà istituito uno Sportello d’ascolto con l’intervento di una psicologa che fornirà alle alunne e agli alunni, ai/alle docenti e alle famiglie supporto psicologico.
L’obiettivo dell’intervento per le alunne e per gli alunni è quello di far emergere le loro risorse favorendo lo sviluppo personale, l’autostima, la motivazione, la serenità a scuola, nella vita e in famiglia, al fine di evitare l’abbandono o lo scarso rendimento scolastico, il bullismo, l’isolamento, l’abuso di sostanze, le ansie e le paure relazionali.
Il servizio si propone di sviluppare i seguenti obiettivi con le ragazze e con i ragazzi:
-Aumentare la capacità di gestione di problemi emotivi (ansie, paure, ecc.).
-Ridurre alcuni comportamenti problematici.
-Migliorare la comunicazione genitori-figli.
-Aumentare la capacità di affidarsi agli adulti in caso di problemi emotivi o comportamentali.
In particolare verrà fornito supporto psicologico alle alunne e agli alunni provenienti dai territori di guerra.
Tutti gli incontri e le comunicazioni con la psicologa sono vincolati dal segreto professionali e si svolgeranno nel pieno rispetto della privacy e delle regole deontologiche dell’ordine degli psicologi.
Si invitano i docenti, il personale ATA, i genitori e gli alunni alla massima collaborazione.
Con la presente chiediamo gentilmente la compilazione della liberatoria e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali, senza le quali non sarebbe possibile l’espletamento del suddetto servizio con le studentesse e con gli studenti, in quanto minori, per le attività di sportello di ascolto, di screening e di supporto individualizzato.
La dott.ssa M. Maddalena Mannu, che opererà nelle sedi Antonio Cima e Via Piceno, può essere contattata alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., cellulare: 3468592081.
Certi che il miglioramento della qualità della vita scolastica possa esprimersi e potenziarsi anche attraverso la Vostra disponibilità, Vi ringraziamo anticipatamente.
La liberatoria allegata dovrà essere compilata e consegnata al/alla cordinatore/trice di classe.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Massimo Spiga
CIRCOLARE N. 116 PROCEDURE COLLOQUI IN MODALITÀ A DISTANZA
IN ALLEGATO:
CIRCOLARE N. 116 PROCEDURE COLLOQUI IN MODALITÀ A DISTANZA
CIRCOLARE N. 102 - Assicurazione alunne/i - Adesione al nuovo sistema di pagamenti PagoPA
In allegato la Circolare n. 102 e relative guide operative.
DIRITTO AL NOME "WHERE IS MY NAME?” - “DOV'E' IL MIO NOME?” SCUOLA DELL’INFANZIA “Alberto Riva” SEZ C
Noi bambine e bambini vi invitiamo a guardare il nostro video-narrazione sull’attivista afgana Laleh Osmany.
Una donna che ha lottato per rivendicare il diritto delle donne alla propria identità perché venisse riconosciuto pubblicamente sui documenti ufficiali.
Una donna che ha dato il nome a milioni di donne facendo sentire la sua voce e non accettando di soccombere ai dettami imposti dalla società.
Il nostro percorso è volto:
A EDUCARE ALLA PARITA’ DI GENERE
ART. 3DELLA COSTITUZIONE
A RICONOSCERE, GARANTIRE E RISPETTARE IL DIRITTO AL NOME
ART. 22 DELLA COSTITUZIONE
ART. 6 DEL CODICE CIVILE
ART. 7 CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELL’INFANZIA
https://drive.google.com/file/d/1A4tNpR_6ehDWjnlIWD3QLBRQP6mVZ1BD/view
Vie enigmistiche: Educazione civica in ottica di genere
Il curricolo di Educazione Civica in ottica di genere dell'Istituto Comprensivo Santa Caterina di Cagliari: dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di primo grado.
Ancora un importante riconoscimento per le nostre attività.
Corso_Il Modello Evolutivo dei Bisogni nel colloquio sistemico
Si trasmette informazione relativa al corso : “Il Modello Evolutivo dei Bisogni
(B.E.M.) nel colloquio sistemico” relatore Ivano Orofino
NUOVE NORME PER LA GESTIONE DEI CASI DI POSITIVITÀ ALL’INFEZIONE DA SARS-COV-2 NEL SISTEMA EDUCATIVO.
IN ALLEGATO CIRCOLARE N. 90:
NUOVE NORME PER LA GESTIONE DEI CASI DI POSITIVITÀ ALL’INFEZIONE DA SARS-COV-2 NEL SISTEMA EDUCATIVO.
Concorso MIUR I giovani ricordano la Shoah
Primo premio classe terza C della scuola secondaria di primo grado Antonio Cima
Gli incontri con il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi e con il Prefetto di Cagliari Gianfranco Tomao sono il segno dell’importante riconoscimento che premia il lavoro delle alunne e degli alunni e la professionalità delle loro insegnanti.
https://www.comune.cagliari.it/portale/it/notizia.page?contentId=NVT81379
Premiazione classe 3C Scuola Secondaria Antonio Cima Concorso Nazionale I giovani ricordano la Shoah
XX Edizione Concorso Nazionale I giovani ricordano la Shoah
Premiazione classe 3C Secondaria di primo grado Antonio Cima
PRIMO PREMIO PER L’ISTITUTO
COMPRENSIVO SANTA CATERINA DI CAGLIARI
La classe III C dell’Istituto Comprensivo Santa Caterina di Cagliari (scuola secondaria di I grado, plesso Antonio Cima) ha conquistato il PRIMO PREMIO per la sezione scuole secondaria di I grado partecipando al concorso nazionale “I giovani ricordano la Shoah”, bandito dal MIUR sotto l’ Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
La cerimonia di premiazione dell’elaborato “La notte porta Consiglio” avverrà in video collegamento con il Ministero dell’Istruzione giovedì 27 gennaio alle ore 9.30. Saranno presenti il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, e la Presidente dell’Unione Comunità Ebraiche Italiane, Noemi di Segni.
La classe III C alle ore 11 si collegherà in diretta streaming con la Sala Consiliare del Palazzo Regio di Cagliari per partecipare alla cerimonia del Giorno della Memoria, organizzata dalla Prefettura di Cagliari, in collaborazione con la Città Metropolitana di Cagliari e con il Comune di Cagliari.
Il lavoro è stato realizzato sotto la guida della docente Barbara Cadeddu, con la collaborazione delle professoresse Carla Porceddu, Cecilia Contu ed Elisa Scalas.
COMPLIMENTI ALLE STUDENTESSE, AGLI STUDENTI E ALLE PROFESSORESSE.