CIRCOLARE N. 142 RESTITUZIONE LIBRI IN COMODATO D’USO
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
ANTONIO CIMA E VIA PICENO
IN ALLEGATO:
-CIRCOLARE N. 142 RESTITUZIONE LIBRI IN COMODATO D’USO
CIRCOLARE N. 138 ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO A.S. 2020-2021. CALENDARIO ESAMI CLASSI TERZE
In allegato:
-CIRCOLARE N. 138 ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO A.S. 2020-2021. CALENDARIO ESAMI CLASSI TERZE
ISCRIZIONE AL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA PER L’ANNO SCOLASTICO 2021/2022 nelle scuole statali dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado di Cagliari.
Sono aperte le iscrizioni al servizio di ristorazione scolastica per l’anno scolastico 2021/2022 nelle scuole statali dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado di Cagliari ESCLUSIVAMENTE ON LINE attraverso il sito del Comune di Cagliari
Questo il Link:
https://www.comune.cagliari.it/portale/page/it/mensa_scolastica?contentId=SRV14981
M’arregordu… tracce di una vita dai cassetti della memoria
M’arregordu… tracce di una vita dai cassetti della memoria
La Sovrintendenza archivistica della Sardegna invita gli studenti e le studentesse a partecipare all’iniziativa “M’arregordu… tracce di una vita dai cassetti della memoria” dedicata al tema #generazioni
Si partecipa inviando un ricordo a cui si è particolarmente legati e che si vuol far conoscere: una fotografia, una lettera, un testo, un audio.
I ricordi si inoltrano agli indirizzi indicati nella locandina. Chi lo desidera può scrivere il proprio nome e cognome, e una breve didascalia, oppure si partecipa in forma anonima.
C’è tempo fino al 31 maggio.
Nella serata del 4 giugno 2021, in occasione della sesta giornata nazionale de “La notte degli Archivi”, la Sovrintendenza archivistica della Sardegna esporrà nel proprio giardino le memorie di chi ha partecipato per condividerle con visitatori.
A SCUOLA DI LEGALITÀ CLASSE 5B SCUOLA PRIMARIA SANTA CATERINA
A SCUOLA DI LEGALITÀ
CLASSE 5B SCUOLA PRIMARIA SANTA CATERINA
Il giorno venerdì 14 maggio le alunne e gli alunni della 5^B del Plesso S. Caterina hanno incontrato in classe, in collegamento Meet, la criminologa esperta di Educazione alla Legalità Flavia Fiumara, da tanti anni impegnata nelle Scuole di ogni ordine e grado di tutta Italia per sensibilizzare le studentesse e gli studenti sui valori portanti della legalità nella convivenza civile.
Durante l’incontro ha intrecciato un dialogo interattivo e stimolante insieme a loro, accogliendo dubbi, rispondendo alle domande e approfondendo alcuni aspetti delle iniziative e dei percorsi educativi di contrasto alle mafie. Si è dato spazio alle importanti figure di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino ed Emanuela Loi, già conosciute nel percorso di Toponomastica Femminile svolto dalla classe lo scorso anno.
Per le bambine e i bambini è stata un’importante occasione per riflettere insieme sui valori della legalità e per accrescere in loro il senso civico, fondamentale per diventare cittadine e cittadini consapevoli, con un ruolo attivo nella società.
16° FESTIVAL TUTTESTORIE DI LETTERATURA PER RAGAZZI - ISCRIZIONI SCUOLE DAL 4 AL 31 MAGGIO 2021
16° Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazzi dal - 7 - 16 ottobre 2021.
Il 16° Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazzi “DIETRO LA CURVA C’È L’INFINITO. Racconti, visioni e libri vagamondi”, avrà come tema il VIAGGIO.
PRENOTAZIONI SCUOLE APERTE DAL 04 al 31 maggio 2021
Per visionare il Programma Scuole 2021:
http://www.tuttestorie.it/festival/programma-scuole/
In allegato
- CIRCOLARE_SCUOLE-TUTTESTORIE-2021.pdf
- MODULO-ISCRIZIONE-CLASSI-2021
Gli incontri e i laboratori per le scuole potranno svolgersi anche nelle modalità sperimentate nella precedente edizione a seconda della situazione sanitaria: in presenza a scuola o su piattaforma digitale.
PREMIO DI SCRITTURA: Quant’è bello DOMANI a scuola
Premio di scrittura
Quant’è bello DOMANI a scuola
Complimenti alla classe 2F
della Scuola Secondaria di I grado Via Piceno
ASSICURAZIONE ALUNNI: NUOVO SISTEMA DI PAGAMENTI PAGOPA
Alle famiglie
Al Personale Docente ed ATA
ASSICURAZIONE ALUNNI - NUOVO SISTEMA DI PAGAMENTI PAGOPA
Facendo riferimento alla circolare n. 92 del 12/03/2021, MODALITÀ DI ACCESSO A PAGONLINE PER LE FAMIGLIE DEGLI ALUNNI, si comunica che il SOFTWARE Pagonline è stato attivato ed è possibile effettuare i versamenti per il il pagamento dell’assicurazione, la cui quota di 6€ è rimasta invariata.
Le famiglie hanno accesso al sistema di pagamento Pagonline entrando in ARGO PORTALE FAMIGLIA, con utilizzo delle stesse credenziali usate per il registro elettronico.
Eseguito l’accesso, il genitore avrà la possibilità di procedere al pagamento immediato utilizzando una delle modalità di pagamento messe a disposizione (carta prepagata, Bancomat, carta di credito).
La famiglia, per tutti i pagamenti effettuati, riceverà via e-mail la conferma del pagamento eseguito e avrà sempre a disposizione una ricevuta telematica da utilizzare ai fini delle detrazioni fiscali.
Estremi della compagnia assicurativa:
Benacquista Assicurazioni S.n.c., Via del Lido 106, 04100 Latina Tel. 0773 62 981:
sito web: www.sicurezzascuola.it
email:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LINK alle istruzioni:
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Massimo Spiga
COMUNICAZIONE PER I GENITORI DELLE ALUNNE E DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA ALBERTO RIVA
COMUNICAZIONE PER I GENITORI DELLE ALUNNE E DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA ALBERTO RIVA
AVVIO INSEGNAMENTO LINGUA SARDA IN ORARIO EXTRASCOLASTICO
Si comunica che l’ICS Santa Caterina è stata autorizzato dalla Regione Autonoma della Sardegna ad attuare alcuni progetti relativi all’Insegnamento della lingua sarda per l’anno in corso, in base alla L.R. 22/2018 artt. 17 e 19; DGR 44/35 del 4.09.2020 e 46/67 del 24.09.2020 in orario extracurricolare per la Scuola dell’Infanzia.
La linea di intervento è:
- FRAILES - Fucine di Lingue sarde: Laboratori Didattici Extracurriculari, destinatari/e alunni/e della scuola dell’infanzia.
L’attività di insegnamento è affidata a docenti esterni/e qualificati/e, con conoscenza della lingua.
Le attività si svolgeranno nei giorni 8, 15, 22 e 29 maggio 2021 in orario extrascolastico.
I contenuti dei progetti saranno i seguenti:
-LA TERAPIA DEGLI ANIMALI PER UNA NUOVA SOCIALIZZAZIONE
I/Le bambini/e, guidati da operatori e cani qualificati, avranno l’opportunità di sperimentare e interpretare la varietà delle percezioni sensoriali.
Attraverso le lezioni di didattica veterinaria verranno rinforzati concetti di base di educazione alla salute e di corretta gestione dell’animale in ambiente domestico.
CONTENUTI:
- storia del cane e delle sue attività di collaborazione con l’uomo con particolare riferimento a usi e tradizioni sarde (es: i proverbi, la caccia, la transumanza etc);
- incontri con l’animale presente;
-osservazione ed esplorazione dell’animale, indicazione dei concetti base che riguardano l’animale e la corretta modalità di avvicinamento e interazione
-fare le coccole, toccare e nominare o indicare le diverse parti del corpo;
-i messaggi che il cane comunica;
-farsi capire: i comandi di base;
-condurre il cane al guinzaglio attraverso dei percorsi semplici e strutturati;
-elaborazione grafico pittorica;
-animazione alla lettura.
Lingua sarda:
- raggiungimento, da parte di alunne/i di un sufficiente grado di competenza attiva e passiva sulla lingua sarda, con la quale potersi esprimere nella vita quotidiana;
-ampliamento del proprio linguaggio;
-incentivazione e sensibilizzazione in favore delle nuove generazioni all’utilizzo della lingua sarda.
-S'ORTU MANNU
CONTENUTI:
• Introduzione all'Agricoltura Biologica
• la stagionalità delle piante da orto
• le lavorazioni del suolo
• la ciclicità delle operazioni colturali
• gli strumenti per l'orticultura
• introduzione alle famiglie di piante orticole e officinali
• panoramica botanica sulle più comuni piante da orto
Parassiti e malattie
• perché le piante si ammalano?
• perché i parassiti sono dannosi?
• l'importanza della prevenzione
• i principali metodi di irrigazione
• le tecniche colturali più comuni
• la difesa dai parassiti e dalle malattie
• scelta ponderata dei semi e delle piantine
• scelta degli strumenti, dell'attrezzatura e dell'abbigliamento
• norme di sicurezza in orto
Lingua sarda:
- raggiungimento, da parte di alunne/i di un sufficiente grado di competenza attiva e passiva sulla lingua sarda, con la quale potersi esprimere nella vita quotidiana;
- - ampliamento del proprio linguaggio;
- incentivazione e sensibilizzazione in favore delle nuove generazioni all’utilizzo della lingua sarda.
Le docenti avranno cura di informare le famiglie.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Massimo Spiga
LINK PER ADERIRE AL PROGETTO:
PERSONALE ATA. CONCORSI PER TITOLI PER L’ACCESSO AI RUOLI PROVINCIALI.- ANNO SCOLASTICO 2020/2021 – GRADUATORIE 2021/2022″
PERSONALE ATA. CONCORSI PER TITOLI PER L’ACCESSO AI RUOLI PROVINCIALI.- ANNO SCOLASTICO 2020/2021 – GRADUATORIE 2021/2022″ (Scadenza presentazione domande 14 maggio 2021) – Link al sito USR Sardegna
http://www.sardegna.istruzione.it/allegati/2021/3%20BANDI.zip
CIRCOLARE N. 112 CONSIGLI INTERSEZIONE E INTERCLASSE
In allegato: CIRCOLARE N. 112 CONSIGLI INTERSEZIONE E INTERCLASSE