Intitolazione viali figure femminili: Lettera al Sindaco Paolo Truzzu
AL Signor Sindaco
del Comune di CAGLIARI
Cagliari, 11 giugno 2021
Buongiorno Signor Sindaco,
siamo le alunne e gli alunni delle classi 3ªA e 5ªB della Scuola Primaria Santa Caterina di Cagliari, Le inviamo questa lettera a nome di tutte le bambine e di tutti i bambini, di tutte le studentesse e di tutti gli studenti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado del nostro istituto
Lo scorso anno scolastico abbiamo lavorato a un progetto di Toponomastica Femminile intitolato Vie Enigmistiche e abbiamo studiato le biografie di personaggi femminili e maschili importanti per il nostro territorio regionale e nazionale. L’esperienza dell'anno scorso è stata ripetuta anche quest’anno con la realizzazione di un progetto legato agli articoli della Costituzione e allo studio di figure femminili che hanno contribuito all'affermazione di diritti fondamentali per le donne e per gli uomini. Abbiamo approfondito alcuni articoli legati all'istruzione, all'uguaglianza, alla convivenza civile, al rispetto dell’ambiente, al diritto al lavoro e alla salute, al rifiuto della guerra... Sono state esperienze molto importanti ed educative, in quanto in tutte e tutti noi si è rinforzato il concetto di uguaglianza e pari dignità di genere.
Con questa nostra lettera vogliamo chiederLe di rivedere la richiesta della nostra scuola che Le abbiamo inviato il 20 aprile 2021 sulla intitolazione di alcuni viali del Parco di Monte Claro a quattro donne che sono state determinanti per l'affermazione di diritti fondamentali per tutte e tutti noi: Mariangela Maccioni, Fulvia Riccardino, Adelasia Cocco e Margherita Sanna.
Può intitolare loro i viali del Parco per il duro lavoro che abbiamo fatto? Ci dia una risposta.
Con i nostri lavori sulla toponomastica femminile e maschile, siamo riuscite/i a far intitolare a Maria Lai una piazzetta proprio nel quartiere dove si trova la scuola che frequentiamo, grazie alla sensibilità dimostrata dal sindaco che l’ha preceduta e al lavoro svolto dalla Commissione di Toponomastica del Comune di Cagliari.
Speriamo di ricevere anche da Lei una risposta positiva, perché nella nostra bellissima città, la maggioranza delle vie e delle piazze sono intitolate a personaggi maschili e questo non è giusto, se parliamo di parità di genere!
Noi speriamo che Lei ci capisca, queste donne sono dentro il nostro cuore.
La ringraziamo tanto per l'attenzione e La salutiamo cordialmente!
Le alunne e gli alunni delle classi 3ªA e 5ªB della Scuola Primaria Santa Caterina di Cagliari
TOPONOMASTICA FEMMINILE: Concorso Sulle vie della parità
TOPONOMASTICA FEMMINILE: Concorso Sulle vie della parità
Progetto: Orme di leggi
Vie enigmistiche: percorsi didattici logico-linguistici
Il lavoro sulla toponomastica femminile, realizzato nel corrente anno scolastico dalla scuola dell’infanzia, dalla scuola primaria e dalla scuola secondaria di primo grado, ha abbracciato tutto il curricolo di Educazione civica adottato dall’Istituto.
Sono state ricostruite le storie di donne vissute in varie parti del mondo nei tempi passati e alle quali sono state intitolate delle strade, piazze, parchi, giardini, viali o vie. Questo campo di studio è stato però ulteriormente allargato alla conoscenza di figure femminili viventi che hanno operato scelte coraggiose e impegnative e che possono costituire un modello di riferimento per le future cittadine, attuali alunne del nostro Istituto.
Partendo dalle scelte lavorative svolte da tante donne del passato e da tante donne odierne, sono state approfondite le attività svolte per collegarle poi agli articoli della nostra Costituzione: per l’articolo 9, per esempio, abbiamo studiato donne che hanno lottato per il Riconoscimento e tutela della cultura e del patrimonio storico-ambientale, per l’articolo 33 donne che si sono distinte nella difesa del Diritto all’istruzione o 34 per il Diritto allo studio e così via.
Riteniamo che il tema della Costituzione sia più che mai attuale ed occupi nella formazione dell’uomo e del cittadino, della donna e della cittadina un ruolo centrale.
Classi partecipanti
Scuola Infanzia Alberto Riva-Sezione C
Scuola Primaria Santa Caterina-1A, 1B, 2B, 3A, 3B, 4A, 5A, 5B
Scuola Primaria Santa Alenixedda-4A
Scuola Primaria Buon Pastore-3A
Scuola Secondaria di I Grado Antonio Cima-1C, 2C
Primo premio per la sezione C: Percorsi, in continuità tra Scuola dell'Infanzia, Primaria, Secondaria di 1° grado
Il progetto è premiato perché originale e coinvolgente, in quanto la ricerca delle intitolazioni diventa gioco creativo che sviluppa conoscenze, abilità e competenze sotto diversi aspetti formativi in dimensione curricolare dall’infanzia, alla primaria, alla secondaria di 1° grado.
TOPONOMASTICA FEMMINILE: un concorso Sulle vie della parità
TOPONOMASTICA FEMMINILE: Concorso Sulle vie della parità
PROGETTO: VIE ENIGMISTICHE
Proseguendo nello studio della toponomastica femminile, le alunne e gli alunni della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado hanno approfondito la conoscenza di importanti figure di donne e uomini, presenti e non presenti nelle intitolazioni delle strade che meritano, in un’ottica di parità, di essere conosciute e studiate.
Partendo dalla toponomastica femminile sono state ricostruite le biografie di donne e uomini per strutturare poi su questi contenuti dei giochi-enigmi, relativi alla matematica e alla lingua italiana:
Ogni classe ha sviluppato un elaborato producendo una raccolta di giochi-enigmi di natura logico-linguistica, partendo da una ricostruzione delle biografie di donne e uomini del proprio territorio regionale ai quali sono state intitolate targhe nella propria città o a figure femminili rilevanti, ma assenti nelle intitolazioni e per le quali poi è stato chiesto al Comune di Cagliari una intitolazione.
La commissione ci ha assegnato il primo premio per la sezione C Percorsi del Conconso Sulle vie della parità.
CLASSI PARTECIPANTI:
Scuola dell’infanzia Alberto Riva-Sezione C
Scuola Primaria Santa Caterina-1B, 2A, 2B, 3A, 4B
Scuola Primaria Santa Alenixedda-1A, 3A, 4A, 5A
Scuola Primaria Alberto Riva-3A, 3B
Scuola Primaria Buon Pastore-5A
Scuola Secondaria di I Grado Via Piceno-3D
Scuola Secondaria di I Grado Antonio Cima-2A, 3C
LE CLASSI 5A e 5B CI SALUTANO
Le classi quinte del plesso Santa Caterina, sorridenti ma molto emozionati, ci salutano e lasciano in tutte e tutti noi un bellissimo ricordo.
CIRCOLARE N. 142 RESTITUZIONE LIBRI IN COMODATO D’USO
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
ANTONIO CIMA E VIA PICENO
IN ALLEGATO:
-CIRCOLARE N. 142 RESTITUZIONE LIBRI IN COMODATO D’USO
CIRCOLARE N. 138 ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO A.S. 2020-2021. CALENDARIO ESAMI CLASSI TERZE
In allegato:
-CIRCOLARE N. 138 ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO A.S. 2020-2021. CALENDARIO ESAMI CLASSI TERZE
ISCRIZIONE AL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA PER L’ANNO SCOLASTICO 2021/2022 nelle scuole statali dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado di Cagliari.
Sono aperte le iscrizioni al servizio di ristorazione scolastica per l’anno scolastico 2021/2022 nelle scuole statali dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado di Cagliari ESCLUSIVAMENTE ON LINE attraverso il sito del Comune di Cagliari
Questo il Link:
https://www.comune.cagliari.it/portale/page/it/mensa_scolastica?contentId=SRV14981
M’arregordu… tracce di una vita dai cassetti della memoria
M’arregordu… tracce di una vita dai cassetti della memoria
La Sovrintendenza archivistica della Sardegna invita gli studenti e le studentesse a partecipare all’iniziativa “M’arregordu… tracce di una vita dai cassetti della memoria” dedicata al tema #generazioni
Si partecipa inviando un ricordo a cui si è particolarmente legati e che si vuol far conoscere: una fotografia, una lettera, un testo, un audio.
I ricordi si inoltrano agli indirizzi indicati nella locandina. Chi lo desidera può scrivere il proprio nome e cognome, e una breve didascalia, oppure si partecipa in forma anonima.
C’è tempo fino al 31 maggio.
Nella serata del 4 giugno 2021, in occasione della sesta giornata nazionale de “La notte degli Archivi”, la Sovrintendenza archivistica della Sardegna esporrà nel proprio giardino le memorie di chi ha partecipato per condividerle con visitatori.
A SCUOLA DI LEGALITÀ CLASSE 5B SCUOLA PRIMARIA SANTA CATERINA
A SCUOLA DI LEGALITÀ
CLASSE 5B SCUOLA PRIMARIA SANTA CATERINA
Il giorno venerdì 14 maggio le alunne e gli alunni della 5^B del Plesso S. Caterina hanno incontrato in classe, in collegamento Meet, la criminologa esperta di Educazione alla Legalità Flavia Fiumara, da tanti anni impegnata nelle Scuole di ogni ordine e grado di tutta Italia per sensibilizzare le studentesse e gli studenti sui valori portanti della legalità nella convivenza civile.
Durante l’incontro ha intrecciato un dialogo interattivo e stimolante insieme a loro, accogliendo dubbi, rispondendo alle domande e approfondendo alcuni aspetti delle iniziative e dei percorsi educativi di contrasto alle mafie. Si è dato spazio alle importanti figure di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino ed Emanuela Loi, già conosciute nel percorso di Toponomastica Femminile svolto dalla classe lo scorso anno.
Per le bambine e i bambini è stata un’importante occasione per riflettere insieme sui valori della legalità e per accrescere in loro il senso civico, fondamentale per diventare cittadine e cittadini consapevoli, con un ruolo attivo nella società.
16° FESTIVAL TUTTESTORIE DI LETTERATURA PER RAGAZZI - ISCRIZIONI SCUOLE DAL 4 AL 31 MAGGIO 2021
16° Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazzi dal - 7 - 16 ottobre 2021.
Il 16° Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazzi “DIETRO LA CURVA C’È L’INFINITO. Racconti, visioni e libri vagamondi”, avrà come tema il VIAGGIO.
PRENOTAZIONI SCUOLE APERTE DAL 04 al 31 maggio 2021
Per visionare il Programma Scuole 2021:
http://www.tuttestorie.it/festival/programma-scuole/
In allegato
- CIRCOLARE_SCUOLE-TUTTESTORIE-2021.pdf
- MODULO-ISCRIZIONE-CLASSI-2021
Gli incontri e i laboratori per le scuole potranno svolgersi anche nelle modalità sperimentate nella precedente edizione a seconda della situazione sanitaria: in presenza a scuola o su piattaforma digitale.
PREMIO DI SCRITTURA: Quant’è bello DOMANI a scuola
Premio di scrittura
Quant’è bello DOMANI a scuola
Complimenti alla classe 2F
della Scuola Secondaria di I grado Via Piceno