Conferenza divulgativa. Progetto "La scuola degli Elfi " educazione all’aperto nella scuola pubblica
In allegato la circolare 155 su: Conferenza divulgativa. Progetto "La scuola degli Elfi " educazione all’aperto nella scuola pubblica.
Manifestazione: Cagliari Monumenti Aperti Alunne e alunni Scuola Primaria Santa Caterina
Cagliari Manifestazione Monumenti Aperti: sito Scuola Primaria Santa Caterina
Le alunne e gli alunni della Scuola Primaria “Santa Caterina impegnate/i come volontarie e volontari, nelle giornate del 5 e 6 maggio, illustrano con sicurezza e padronanza ai visitatori e alle visitatrici:
- l’antica Stamperia Scolastica del 1912 che accoglie alcuni pezzi atti alla stampa come la pedalina Saroglia e la macchina manuale Boston;
- l’antica aula d’epoca con pennini e calamai, con banchi e lavagna, con quaderni neri a righe e a quadretti e tanto altro ancora;
- la cisterna romana ben conservata;
- il gabinetto medico.
Sala Stamperia
Cisterna Romana
Aula d'epoca
Gabinetto medico
Felici e sorridenti, quattro turiste ricevono l'attestato di supervisatrici: hanno risposto a tutte le domande del questionario sulla "stamperia":
Manifestazione: Cagliari Monumenti aperti Chiostro di San Domenico alunne e alunni Scuola Secondaria di I grado Antonio Cima
Le alunne e gli alunni della Scuola Secondaria di I grado Antonio Cima presentano ai visitatori e alle visitatrici il chiostro e la cripta di San Domenico.
Manifestazione: Cagliari Monumenti aperti Ospedale Civile Alunne e alunni Scuola Secondaria di I grado di Via Piceno
Le alunne e gli alunni della Scuola Secondaria di I grado di Via piceno presentano ai visitatori e alle visitatrici la Cappella del San Giovanni di Dio, la biografia e la statua dell'architetto Gaetano Cima, le cavità adibite a ricovero durante i bombardamenti, il presepe a soggetto minerario installato in una delle cavità dei sotterranei.
Inaugurazione mostra "Le Madri della Repubblica
Inaugurata la mostra "Le Madri della Repubblica", nell'ambito della manifestazione Monumenti Aperti, nella sede della scuola primaria Santa Caterina, alla presenza del Dirigente Scolastico Massimo Spiga,di Marzia Cilloccu, Assessora alle Attività produttive, Turismo e Pari Opportunità, e di Agnese Onnis, referente Associazione Toponomastica femminile per la Sardegna.
La mostra ricorda le 21 Costituenti elette su 556, appena il 4%, ventuno biografie da conoscere per il loro impegno politico e civile in un periodo storico in cui il ruolo delle donne era poco riconosciuto.
Monumenti Aperti: Inaugurazione mostra Le Madri della Repubblica
Le Madri della Repubblica: le 21 Costituenti
Nella sede della scuola primaria Santa Caterinala mostra "Le Madri della Repubblica" attraverso testi e immagini per raccontare le biografie delle 21 Costituenti.
Nell’ambito della manifestazione Monumenti Aperti, verrà inaugurata il 5 maggio alle ore 11.30 nella sede storica della scuola primaria Santa Caterina di Cagliari, la mostra “Le Madri della Repubblica”, promossa dall’Associazione Toponomastica femminile e dall’Istituto Comprensivo “Santa Caterina”,per raccontare la storia delle prime donne che sedettero per la prima volta in Parlamento e per approfondire gli studi di genere e le pari opportunità.
Alunne e alunni, genitori, cittadine e cittadini sono invitati a partecipare.
Roma Premiazione concorso Sulle vie della parità
TOPONOMASTICA FEMMINILE
Premiate a Roma le classi 5^A della scuola primaria del plesso Santa Caterina e la 1^E della scuola secondaria di I grado di Via Piceno nell’ambito del Concorso di Toponomastica femminile “Sulle vie della parità”.
.
Assegnato il primo premio con lode per la sezione A. Toponomastica attiva: Tracce, storie e percorsi di donne.
Premiazione concorso Sulle vie della parità
Si invia il link all'articolo sulla cerimonia di premiazione uscito oggi su Impagine, relativo al concorso nazionale di Toponomastica femminile “Sulle vie della parità".
La classe 5^A del plesso Santa Caterina e la 1^E della scuola Secondaria di I grado hanno partecipato al concorso.
Corso di formazione MCE "Nessuno escluso! La democrazia come organizzazione"
Con grande partecipazione di docenti provenienti da numerose scuole della Sardegna, si è svolto il 24 marzo 2018, presso l'Istituto Comprensivo Santa Caterina, sede Alberto Riva, il corso di formazione "Nessuno escluso! La democrazia come organizzazione", a cura del Movimento di Cooperazione Educativa regionale, con i formatori Marco Pollano e Luca Randazzo.
È stata un'esperienza intensa e ricca che spinge in direzione di una scuola veramente democratica.
Personale ATA - Pubblicazione Bandi di concorso 1^ Fascia
MCE Laboratorio Scuola Primaria Riva
Presso la Scuola Primaria Alberto Riva il giorno 24 marzo dalle h 9.00 alle h 18.00 si terrà il laboratorio a cura di Luca Randazzo e Marco Pollano su: Nessuno escluso! La democrazia come organizzazione.