Energit event
Le classi quarte e quinte dei plessi di Santa Caterina e Alberto Riva hanno partecipato alla giornata "Energit-Energia della tua Terra".
Le classi hanno svolto, presso "Sa Manifattura " i laboratori sulle Energie Rinnovabili, sperimentando dal vivo le possibili fonti alternative di energia e riscaldamento.
Un' esperienza diretta sulla sostenibilità e il rispetto dell' ambiente.




Esito scenico del “Laboratorio Teatrale Ausilioteca” a cura di Kyber Teatro presso Spazio DOM-OSC
Si è svolto ieri, nello spazio DOM-OSC, l’esito scenico del progetto “ Laboratorio Teatrale Ausilioteca”, percorso biennale che ha coinvolto le alunne e gli alunni delle classi 2A, 3A e 3H della scuola secondaria di primo grado “A. Cima”. Guidati dalla regista Ilaria Nina Zedda, i ragazzi e le ragazze hanno portato in scena il frutto di due anni di esplorazioni e sperimentazioni: il linguaggio del corpo, il movimento nello spazio, la composizione di testi originali, il significato profondo che il teatro ha assunto per ciascuno di loro.
Al centro della rappresentazione è stato proposto il tema del bullismo, affrontato con profonda sensibilità attraverso gesti, parole e silenzi che hanno toccato il pubblico. Al termine dello spettacolo, non sono mancate le interazioni con gli spettatori, insegnanti - alunni - famiglie, che hanno condiviso riflessioni ed emozioni in un clima di autentica partecipazione.
Anche in questa occasione il teatro si è confermato uno strumento potente di inclusione, crescita, consapevolezza di sé e comprensione degli altri, capace di unire linguaggi, emozioni e storie diverse in un’unica, intensa esperienza condivisa.
 
VISITA DEL SINDACO DI CAGLIARI MASSIMO ZEDDA E DELL'ASSESSORA GIULIA ANDREOZZI
Nell’ambito di una rinnovata attenzione delle istituzioni cittadine per il mondo della scuola, il 27 ottobre, alla presenza del Dirigente Scolastico Professor Massimo Spiga, il Sindaco di Cagliari Massimo Zedda, accompagnato dall’Assessora alla pubblica istruzione Giulia Andreozzi, ha fatto visita alla Scuola Secondaria di I Grado Antonio Cima e alla Scuola Primaria Santa Alenixedda dell’Istituto Comprensivo Santa Caterina. La mattinata è stata l’occasione non solo per verificare lo stato dei due edifici storici di Cagliari con i loro antichi arredi, ma soprattutto per rispondere alle numerose domande rivolte al primo cittadino dagli studenti dei due plessi. Tra le curiosità più spontanee dei più piccoli e le domande più attente e precise dei ragazzi della Secondaria, il Sindaco ha affrontato tematiche diverse e profonde di più stretta attualità (dall’investimento di risorse per mettere in sicurezza il patrimonio scolastico ristrutturando gli edifici e garantendo scuole più accoglienti e funzionali, al miglioramento dei servizi di refezione, dagli interventi di manutenzione delle aiuole del cortile alla disinfestazione dalle zanzare) illustrando le iniziative da intraprendere per il miglioramento delle scuole e della città. Questa importante iniziativa di dialogo e confronto con studenti e insegnanti ha rappresentato un’autentica esperienza di cittadinanza attiva all’interno dell’istituzione scuola, una bella modalità per raggiungere obiettivi comuni di maturazione e accrescere il benessere collettivo.
Si ringraziano profondamente il Sindaco e l’Assessora per l’attenzione e il tempo dedicati.





CIRCOLARE n. 49/2025 SCIOPERO DEL 4 NOVEMBRE 2025
In allegato la Circolare n. 49/2025.
ISCRIZIONE ALLA BIBLIOTECA SCOLASTICA DIGITALE MLOL.
Si comunica che anche per il corrente Anno Scolastico 2025/2026 è attiva la BIBLIOTECA SCOLASTICA DIGITALE MLOL, una piattaforma di prestito digitale disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Nel portale, sono disponibili sia risorse OPEN, sia risorse MLOL cliccando su:
Risorse OPEN si accede a contenuti senza limiti di tempo,
Risorse MLOL i contenuti restano a disposizione dell’utente per due settimane e si può richiedere un prestito mensile.
Tutti gli alunni, i docenti ed il personale dell’Istituto hanno la possibilità di accedere al prestito digitale di ebook, compilando il modulo specifico:
- modulo iscrizione alunni - da compilarsi da parte dei genitori
https://docs.google.com/forms/d/1Jhf2M_P0goQCacAIj4jKJsxrq32Dyunclj5a1njne3E/edit?usp=sharing
- modulo iscrizione docenti e personale scolastico
https://docs.google.com/forms/d/11tOeVpN3HTyGfvzMby8NwIocrQOryBxwJc93smmkyIU/edit?usp=sharing
- eventualmente si può consultare la pagina web dedicata alla biblioteca digitale
.
Successivamente chi ha inoltrato la richiesta riceverà, nella casella di posta elettronica che ha indicato, le credenziali di accesso, alla Biblioteca Digitale MLOL.
La bibliotecaria scolastica Anna Serci con una mail comunicherà al genitore il perfezionamento dell’iscrizione. Gli studenti e il personale scolastico riceveranno nella propria casella di posta istituzionale le credenziali per accedere alla biblioteca digitale.
Per studenti e studentesse l’iscrizione durerà per il periodo di permanenza nel proprio ordine di scuola, mentre per il personale scolastico avrà validità per il periodo di permanenza nell’Istituto Santa Caterina.
CIRCOLARE N.42/2025:CHIUSURA ISTITUZIONE SCOLASTICA PER LE FESTIVITÀ DEL SANTO PATRONO E DI TUTTI I SANTI - SOSPENSIONE DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA 31 OTTOBRE 2025
In allegato la circolare n.42/2025
CIRCOLARE N.38/2025: CONVOCAZIONE CONSIGLI D’INTERSEZIONE e D’INTERCLASSE
In allegato la circolare n.38/2025
CIRCOLARE n. 36/2025 CONVOCAZIONE CONSIGLI DI CLASSE SCUOLA SECONDARIA.
IN ALLEGATO LA CIRCOLARE N° 36/2025.
La Commissione Europea risponde all’appello per la pace degli alunni e delle alunne della scuola secondaria “Antonio Cima”
Lo scorso anno scolastico, i nostri alunni e alunne, colpiti dalle cronache della guerra in Ucraina, dai bombardamenti e dalla carestia in Palestina, dopo un iniziale turbamento, hanno trasformato le loro emozioni in azioni positive e concrete: hanno prodotto testi, poesie e drammatizzazioni presentati alle famiglie durante il saggio finale, e hanno realizzato disegni che sono stati esposti fuori dall’edificio scolastico per sensibilizzare gli abitanti del quartiere. Tra i loro elaborati c’è l’appello alla pace inviato ai parlamentari italiani ed europei. Il testo, qui allegato, è stato letto alla Camera dei Deputati; invece la risposta della Commissione Europea è arrivata in questi giorni.
Ci sembra doveroso condividere questo importante riscontro.
CIRCOLARE N.34/2025:AUTORIZZAZIONE INGRESSI/USCITE FUORI ORARIO
In allegato la circolare n.34/2025.
Lèggere emozioni al Teatro Doglio
Il 10 ottobre 2025 nel Teatro di Palazzo Doglio le classi terze della Scuola Secondaria di Via Piceno e “A. Cima” hanno partecipato al Festival "Lèggere emozioni" giunto alla sua seconda edizione. In apertura, l'avvocato Giuseppe Caboni, organizzatore dell'evento e presidente dell'Istituto Emilio e Joyce Lussu, ha ringraziato tutti i convenuti per aver aderito con entusiasmo all'invito presenziando insieme ad alunni/e e docenti all'iniziativa.
Dopo un breve intervento del sindaco di Armungia, Antonio Quartu, Claudia Crabuzza ha presentato il suo libro, "L'eredità delle donne di casa Lussu", e cantato alcune canzoni ispirate dalle protagoniste dell'opera, accompagnata da Dilva Foddai che ha letto alcuni frammenti di testi ed eseguito brani musicali con l'organetto.
Il libro è il risultato di una tesi di laurea discussa dall'autrice presso l'Università di Sassari riguardante il rapporto tra Joyce Lussu, attivista, intellettuale e compagna di Emilio Lussu, e Giovanna Serri, contadina e tessitrice, per 50 anni figura di riferimento nella gestione di casa Lussu ora abitata dai nipoti delle due donne.
Attraverso la presentazione di quest'opera gli alunni e le alunne hanno potuto scoprire il patrimonio storico e culturale del paese di Armungia e le testimonianze della storia dell'antifascismo, della resistenza e della lotta per l'emancipazione femminile isolana. Tale incontro ha suscitato la tangibile partecipazione e il coinvolgimento degli alunni e delle alunne presenti che hanno rivolto numerose domande all'autrice.
Questo evento ha messo in evidenza come, ancora una volta, le donne hanno contribuito in modo significativo a fare la storia con la loro presenza e il loro ruolo che si auspica venga sempre più affermato e riconosciuto sia sul piano intellettuale sia su quello attinente alla dimensione pratico - manuale.


INCONTRO CON YAYI BAYAM DIOUF – ONU DEI POPOLI
IL 7 OTTOBRE 2025 NELL’AUDITORIUM “DANIELA ZEDDA” LE CLASSI TERZE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI VIA PICENO E “A. CIMA” HANNO INCONTRATO LA SIGNORA YAYI BAYAM DIOUF, VICESINDACA DI THIAROYE (DAKAR, SENEGAL) E FONDATRICE DEL COLLECTIF DES FEMMES POUR LA LUTTE CONTRE L’ÉMIGRATION CLANDESTINE AU SÉNÉGAL, IN PRIMA LINEA NELLA PREVENZIONE E NEL CONTRASTO DELLE CAUSE DELL’EMIGRAZIONE CLANDESTINA NEL SUO PAESE.



 
                                                                                                                        











