DISPOSITIVO CHIUSURA LOCALI SCOLASTICI SCUOLA PRIMARIA VIA CANELLES 1
In allegato il dispositivo di chiusura dei locali di Via Canelles, in occasione della riunione del Gruppo dei Sette (G7) dei Ministri del lavoro e dell'occupazione, nei giorni 12 e 13 SETTEMBRE 2024.
INIZIO LEZIONI ANNO SCOLASTICO 2024-2025
-CIRCOLARE N. 170 ADEMPIMENTI AVVIO A. S. 2024-2025
In allegato Circolare N. 170:
ADEMPIMENTI E IMPEGNI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2024/2025
SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
CIRCOLARE N. 169/2024 - CONVOCAZIONE COLLEGIO DOCENTI 2 SETTEMBRE 2024
In allegato la Circolare n. 169/2024
SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA PER L’A.S. 2024/2025 - ISCRIZIONI ON LINE
Di seguito le modalità di iscrizione on-line al servizio di refezione scolastica per la prossima annualità 2024/2025.
Il sistema prevede due tipologie di iscrizioni:
- Nuove iscrizioni, ovvero per utenti che non sono presenti nell’anagrafica del Portale e richiedono di accedere al servizio per la prima volta.
- Rinnovi di iscrizione, ovvero per gli utenti già registrati e quindi presenti sul Portale, che intendano confermare l'adesione per usufruire del servizio anche nell’annualità 2024/2025.
Per entrambe le tipologie, occorre accedere al link del Portale dei Genitori:
https://www4.eticasoluzioni.com/cagliariportalegen
Le iscrizioni al servizio, sia per nuovi iscritti che per le riconferme, sono attive on-line dal 10 luglio 2024 e dovranno essere effettuate entro e non oltre il 28 agosto 2024.
Il genitore troverà tutte le informazioni utili nel sito del Comune di Cagliari al linkhttps://www.comune.cagliari.it/portale/page/it/refezione_scolastica?contentId=SRV14981
Per eventuali informazioni e supporto sulla procedura, il seguente indirizzo di posta elettronica:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In allegato, si trasmettono i seguenti documenti esplicativi della gestione informatizzata del servizio:
- ISTRUZIONI PER EFFETTUARE NUOVE ISCRIZIONI E RINNOVI ANNO SCOLASTICO 2024/2025;
- LETTERA INFORMATIVA GESTIONE INFORMATIZZATA SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA – MODALITA' PAGOPA.
LIBRI DI TESTO A. S. 2024-2025 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA PICENO-ANTONIO CIMA
IN ALLEGATO L'ELENCO DEI LIBRI DI TESTO PER L'ANNO SCOLASTICO 2024-2025
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA PICENO E ANTONIO CIMA
Premiazione alunne a alunni concorso lingua inglese The Big Challenge
Prima classificata regionale 1a media (1/578 partecipanti): Leo Elisa della classe 1H plesso "Antonio Cima".
Seconda classificata regionale 3a media (2/396 partecipanti): Concas Giada della classe 3F plesso Via Piceno.
CIRCOLARE N. 165/2024 - Adempimenti di fine anno relativi agli account istituzionali Google Workspace ICS S. Caterina
CIRCOLARE N. 164/2024-CALENDARIO ORALI ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO A.S. 2023- 2024
In allegato la Circ. 164/2024
LA GAZZETTA DI CLASSE N. 3 -CLASSE 1H ANTONIO CIMA
Ed ecco il terzo numero del giornalino della classe 1H, della scuola secondaria di primo grado Antonio Cima, in formato sfogliabile.
LINK:
https://www.sfogliami.it/fl/297936/8uzgjm7m4bjbpxk7rc7rm6t9x66syb54#page/1
Riflettori sugli alunni e sulle alunne del “Cima”
Il saggio finale di musica e teatro, proposto dal plesso “A. Cima”, si è svolto mercoledì 5 giugno sul palco del Teatro dell’oratorio San Paolo, nella sua diciassettesima edizione.
Si sono avvicendate, in una vera e propria manifestazione artistico-espressiva e musicale, le classi 1^ A, 1^ B, 1^C, 1^ H, 2^A, 2^ H, 2^B, 3^ A e 3^ C.
Tra le performances musicali, vanno ricordate le melodie delle classi prime, originali composizioni di tutti gli alunni e le alunne (“Il ritmo della musica”, “Il mio amore”, “Notte notte”, “L’amore”) e brani tratti dal repertorio classico e non.
Ricche e diversificate, per registri e linguaggi diversi, anche le esibizioni teatrali: le alunne e gli alunni hanno interpretato con versatilità testi di genere fiabesco (“La Sirenetta”, “La storia dell’amore e della follia”), epico-mitologici e classici (l’”Iliade”, “L’enigma della Sfinge”, “Ulisse e Polifemo”), letterari (“Dante all’Inferno”, “Il malato immaginario” di Molière), di genere comico-umoristico (“L’operazione” e “Un microonde di nome Alberto”).
Nell’ambito del progetto SCART, tenuto in collaborazione con l’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica di Cagliari) e con la compagnia Is Mascareddas, la classe 1^ A ha messo in scena “Una serata stellare” con un teatrino d’ombre ispirato alla costellazione di Orione.
Particolarmente toccante il riadattamento della lirica “Ringraziare desidero” di Mariangela Gualtieri proposto dalla 3^ A, con cui gli alunni stessi hanno espresso alcuni loro personali ringraziamenti.
Lo spettacolo, seguito da un folto pubblico di studenti, genitori e docenti, si è concluso con un festoso saluto indirizzato, in particolare, alle classi Terze.